Il Blog di Fusion Benessere

Impacco al fegato, a cosa serve?

Tra le nostre proposte per ‘I martedì della Salute’, abbiamo inserito un massaggio connettivale abbinato a un impacco al fegato e a una riflessologia plantare (per maggiori informazioni sull’offerta potete visitare questo link).

 

Questo pacchetto contiene trattamenti molto interessanti, diversi tra loro ma in grado di dare nuova linfa all’organismo in preparazione dell’inverno: il massaggio connettivale infatti è associato a un impacco sulla zona del fegato, durante la posa del quale viene effettuata la riflessologia plantare per stimolare gli organi escretori, seguito da un massaggio profondo dell’addome che favorisce lo smaltimento delle scorie da parte dell’intestino.

 

Nell’elaborazione di questo pacchetto ci siamo concentrate sul fegato, perchè riteniamo che sia spesso sottovalutato e che le sue funzionalità non siano ben chiare a tutti.

 

Il fegato ha funzioni di:
formazione e immagazzinamento del glucosio, fonte e riserva di energia per tutti i processi metabolici, dai piedi al cervello. Il livello di glucosio nel sangue (la glicemia) si mantiene entro valori normali grazie a complessi meccanismi, cui contribuiscono il fegato e il pancreas;
sintesi e metabolismo dei grassi che costituiscono il fondamento di tutta la materia vivente;
metabolismo dei grassi; il fegato produce bile che poi viene immagazzinato nella cistifellea e rilasciata nel duodeno nel momento in cui arriva il cibo sotto forma di chimo;
disintossicazione generale dell’organismo.

 

Ma quali sono i nemici del fegato? Il fegato si affatica di più sulla trasformazione e depurazione di sostanze anorganiche e sintetiche come per esempio gli additivi alimentari, i residui dei pesticidi nei prodotti agricoli e nei medicinali.
Anche l’alcol, il caffè, lo zucchero, o il fumo e tutti gli agenti inquinanti che respiriamo sono potenzialmente epatotossici e minano il benessere del fegato. Ci vuole moderazione (evitare ogni eccesso, per esempio: cibi troppo proteici, troppo caldi o freddi, troppo grassi, troppo dolci, troppo speziati). Mangiate molte fibre e cercate di rispettare una certa regolarità negli orari dei pasti.

 

Attenzione poi anche alle emozioni forti: uno sfogo di rabbia può essere una valvola di sicurezza per salvaguardare l’integrità e il benessere del fegato, ma la rabbia in eccesso e i risentimenti che rimangono a lungo lo danneggiano. Per vivere con coraggio ed energia è necessario eseguire una corretta respirazione, un’accurata masticazione e una buona attitudine mentale alla flessibilità.

Impacco al fegato, a cosa serve? Leggi tutto »

Carrello
Torna in alto